Skip to main content

Termografia

Laser Scanner
La termografia utilizza la termocamera per rilevare e visualizzare le variazioni di temperatura. Questo metodo è fondamentale per ispezioni precise e diagnosi accurate. La termografia è utilizzata in diverse applicazioni, come l’analisi di problemi di isolamento termico, la diagnosi di problemi di condizionamento dell’aria e la valutazione di danni strutturali

Rilevamento di variazioni di temperatura

La termografia utilizza la termocamera per rilevare e visualizzare le variazioni di temperatura, permettendo di identificare problemi di isolamento termico, perdite di calore e altre anomalie termiche.

Analisi di problemi strutturali

La termografia è utilizzata per analizzare problemi strutturali come crepe, fessure e altri danni, aiutando a identificare aree di debolezza e a pianificare interventi di manutenzione e riparazione.

Monitoraggio ambientale

La termografia è anche utilizzata per monitorare l’ambiente e rilevare variazioni di temperatura in aree industriali, commerciali e residenziali, aiutando a identificare problemi di condizionamento dell’aria e a migliorare l’efficienza energetica.
Come funziona la termografia?

La termografia acquisisce e analizza informazioni termiche senza contatto diretto, registrando radiazioni infrarosse e convertendole in immagini visibili. Si divide in due fasi: il rilievo termografico e l’analisi. Nel rilievo, droni con termocamere osservano e acquisiscono immagini termiche, convertendo il calore in impulsi elettrici visibili come termogrammi. L’analisi utilizza software per elaborare i dati, misurare temperature superficiali e creare mappe a falsi colori che evidenziano anomalie termiche. La capacità emissiva degli oggetti varia: quelli a bassa emissività riflettono temperature simili agli oggetti circostanti, mentre quelli ad alta emissività forniscono letture più accurate.

Nuvole di Punti
Nuvole di Punti
Quali sono gli ambiti di applicazione?

L’uso dei droni nella termografia offre grande versatilità e trova applicazione in vari contesti. In edilizia, i droni individuano ponti termici, difetti nei cappotti, umidità e muffa attraverso monitoraggio a infrarossi, prevenendo costose manutenzioni future. Nell’industria, i droni forniscono dati sulle condizioni di elementi elettrici, chimici e meccanici. Per i pannelli fotovoltaici, le ispezioni termografiche individuano rapidamente “hot spot” causati da celle danneggiate, permettendo interventi mirati senza alterare la struttura. Le immagini termografiche scattate dai droni sono essenziali per identificare problemi in modo efficiente e non invasivo.