Skip to main content

Fotogrammetria

Laser Scanner
La fotogrammetria utilizza una serie di fotografie per generare modelli tridimensionali accurati e dettagliati. Questa tecnica è fondamentale per varie applicazioni, dalla progettazione urbanistica al monitoraggio ambientale e al restauro architettonico. La fotogrammetria offre una soluzione innovativa per creare modelli tridimensionali senza l’utilizzo di strumenti di scansione laser

Rilevamento di strutture

La fotogrammetria utilizza una serie di fotografie per generare modelli tridimensionali dettagliati e precisi di strutture, come edifici, ponti e altre infrastrutture.

Monitoraggio ambientale

La fotogrammetria è utilizzata per monitorare l’ambiente e rilevare variazioni nel tempo, come cambiamenti nella vegetazione, erosione del terreno e altri fenomeni naturali.

Restauro architettonico

La fotogrammetria è anche utilizzata per creare modelli tridimensionali di edifici storici e monumenti, aiutando a pianificare interventi di restauro e conservazione.
Come funziona la fotogrammetria?

La fotogrammetria è un metodo di rilevamento che utilizza una serie di fotografie per creare modelli tridimensionali dettagliati e precisi di strutture o ambienti. Il processo inizia con la raccolta di una serie di fotografie da diverse angolazioni e posizioni. Successivamente, i dati delle immagini vengono elaborati utilizzando software specializzati per generare una mappa di punti 3D. Questa mappa può essere utilizzata per creare modelli tridimensionali, misurare distanze e angoli, e analizzare strutture e ambienti in modo dettagliato e preciso.

Nuvole di Punti
Nuvole di Punti
Quali sono gli ambiti di applicazione?

La fotogrammetria ha diversi ambiti di applicazione, tra cui la geologia per studiare la formazione e la struttura del terreno, l’architettura per creare modelli 3D di edifici e strutture, l’ingegneria per valutare la stabilità e la sicurezza di strutture, l’agricoltura per monitorare la salute e lo sviluppo delle colture, l’ambiente per monitorare cambiamenti ambientali e valutare l’impatto dell’uomo sul territorio, e la sicurezza pubblica per monitorare aree pericolose e identificare minacce.